Terre d'Italia

Terre d'Italia Taralli lunghi di Barletta 500 g

Terre d'Italia Taralli lunghi di Barletta 500 g

Terre d'Italia

Terre d'Italia Taralli lunghi di Barletta 500 g

€ 5,38 al kg/500.0 g € 2,69

Prodotto al momento non disponibile

Informazioni

Ingredienti

  • Farina di grano tenero tipo "0" (94g per 100g di prodotto finito)
  • Vino bianco (contiene solfiti)
  • Olio di oliva (18g per 100g di prodotto finito)
  • Sale
  • Lievito
  • Può contenere tracce di soia

Allergeni

Potrebbe contenere Soia Contiene Anidride solforosa / solfiti Contiene Grano/Frumento

100g
Energia 1946 kJ
463 kcal
Grassi 17 g
di cui acidi grassi saturi 2,5 g
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri 0,9 g
Fibre 3,0 g
Proteine 10 g
Sale 2,1 g

Prodotto da forno all'olio di oliva (18g per 100g di prodotto finito)

Conservazione

AmbienteConservare in luogo asciutto, lontano da fonti di calore.Evitare l'esposizione alla luce diretta.Dopo l'apertura richiudere bene il sacchetto

Marketing

Qualcuno racconta che i Taralli li abbia inventati un oste. Quello che è certo è che sono ottimi con il vino. Il segreto per renderli croccanti, invece, è tutto nella cottura: prima di essere infornati, vengono immersi velocemente nell'acqua bollente per pochi secondi. Questo serve a rendere la loro superficie liscia e lucida, ovvero, come si dice in Puglia, "invetriata".Gustosi in ogni ora del giorno, ottimi accompagnati da un buon vino o da un aperitivo.

Produttore

Terre d'ItaliaGusto e tradizione

Sede

PerGS S.p.A.via Caldera, 2120153 MilanoProdotto e confezionato daLaboratorio Dolciario Ester di Palmitessa Gaetanonello stabilimento divia degli Artigiani, 65/6776121 Barletta (BT)

Paese di origine

Paese di Produzione Italia Paese di Confezionamento Italia

Origine

Origine Altro Testo Con farina di grano tenero e olio di oliva italiani

Informazioni Raccolta Differenziata

Maniglia/gancio Non riciclabileConfezione Plastica - Largamente riciclabile

Altre Informazioni Raccolta Differenziata

Cos'è - Dove vaConfezione - PlasticaLaccetto di chiusura - Secco indifferenziatoPer maggiori informazioni sulle modalità di raccolta differenziata consulta il regolamento del tuo comune