Antispreco

Carrefour è impegnato attivamente nella lotta allo spreco alimentare e nella riduzione dei consumi idrici e energetici, nonché nel riciclaggio dei rifiuti e nella mobilità sostenibile. Pianifichiamo attività e iniziative che coinvolgono tutti i punti vendita e i nostri consumatori, proponendo loro soluzioni concrete per unirsi al nostro impegno. 



SPRECO ALIMENTARE

Hub di Quartiere – Via Borsieri, Milano

Diversi punti vendita Carrefour Italia partecipano ad un progetto innovativo del Comune di Milano che prevede di testare un sistema di raccolta e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a fini sociali. I diversi contributi serviranno a sviluppare un modello replicabile in altre aree urbane (quartieri e città) dotato di autonomia gestionale. L’Hub di Via Borsieri è stato inaugurato a Gennaio 2019.

La partnership con Too Good to Go

Con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, arriva anche in Italia Too Good To Go: l’app che permette a bar, ristoranti, pasticcerie e supermercati di recuperare e vendere online - a prezzi ribassati - il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato”. Carrefour Italia è la prima GDO del paese aderente al progetto, con 507 negozi attivi e più di 150.000 box vendute nel 2019.

Iniziative anti spreco alimentare

In tutti i punti vendita Carrefour agisce con azioni concrete contro lo spreco alimentare: sconto 50% ultimi giorni, seconda vita alimentare (macedonie, torte, etc), vendita residui alimentari (pane secco, ossa, fondini), donazioni ad associazioni ed enti locali.

RICICLAGGIO RIFIUTI

La gestione dei rifiuti

Carrefour ha esteso il suo raggio di azione per migliorare la sua performance ambientale adottando un sistema organizzato e sempre più responsabile di soluzioni per la riduzione, gestione e valorizzazione dei rifiuti su tutto il territorio nazionale: movimentazione di colli di merce in cassette riutilizzabili, accurata separazione in punto vendita dei diversi materiali, isole ecologiche, filiere di recupero e riciclo di materiali per carta, cartone, plastica, legno e ferro. Carrefour, inoltre, promuove la valorizzazione dei rifiuti organici destinati a impianti di compostaggio o a impianti di recupero per la produzione di biogas. Ogni azione è pensata e organizzata all’insegna dell’economia circolare.

Contenitori oli esausti

Carrefour fornisce in diversi punti vendita il ritiro gratuito dell’olio esausto. La modalità è molto semplice: basta raccogliere l’olio in una bottiglia di plastica, chiuderla bene e inserirla nell’apposito raccoglitore posizionato all’ingresso del supermercato.

RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E IDRICI

Audit idrici della rete vendita

CChiudiamo i rubinetti! Su tutta la rete di punti vendita, Carrefour si affida ad una società esterna per monitorare le possibili perdite d’acqua ed intervenire nell’immediato: un reale investimento per evitare lo spreco di acqua.

La Green Energy di Carrefour Italia

  • • La consegna della spesa a domicilio di Carrefour è 100% elettrica, grazie ai nostri 50 veicoli full electric.


  • • Oltre 400 negozi sono illuminati a LED con una riduzione dei consumi energetici del 40% rispetto alle lampade tradizionali;


  • • 150 negozi sono illuminati anche esternamente a LEDcon illuminazione esterna a LED;


  • • 270 negozi con porte termiche sui banchi frigo;


  • • Riduzione del 25% dei consumi elettrici sull’intera rete di negozi, sede e depositi;


  • • Sistema di gestione energia centralizzato e certificato secondo la norma ISO 50001;


  • • Monitoraggio centralizzato dei consumi attraverso la piattaforma EnergyBoard3e – Eco Energy Efficiency ;


  • • Flotta sostenibile, che comprende 2 furgonati elettrici e 30 camion a metano.


RIDUZIONE IMBALLAGGI

L’impegno per un packaging sostenibile

Carrefour passerà entro il 2025 dagli imballaggi usa e getta ad un sistema economico al 100% circolare, basato su packaging riciclabili, riutilizzabili o compostabili. Ad oggi Carrefour offre già una vasta gamma di prodotti realizzati in materiali ecocompatibili.

Programma eliminazione stoviglie in plastica

In linea con la Direttiva Europea che prevede l’eliminazione delle stoviglie in plastica monouso entro il 2021, Carrefour prevede un programma di sostituzione dei prodotti partendo già da settembre 2019 in tutti i punti vendita con l’eliminazione completa entro Marzo 2020.

Progetto P&G e Corepla per il riciclo della plastica

Procter&Gamble e Corepla hanno lanciato nei punti vendita Carrefour un’iniziativa per il riciclo della plastica a favore di Federparchi: per ogni 3 prodotti dei marchi P&G messi nel carrello della spesa vengono donati 6 euro a Federparchi con l’obiettivo di acquistare arredi urbani in plastica riciclata per le aree picnic di 11 parchi regionali e nazionali.