Per la pulizia della lavastoviglie non usate spugne abrasive che potrebbero graffiare le pareti interne. Una volta al mese fate un lavaggio a vuoto utilizzando gli specifici prodotti cura-lavastoviglie, al fine di eliminare eventuali tracce di calcare.
Un occhio di riguardo per la lavastoviglie Elettrodomestici
- Argomento CuraManutenzioneStoviglie
Con un minimo di attenzione e qualche accorgimento possiamo garantire lunga vita alla nostra lavastoviglie. Come?

Poiché la lavastoviglie lava i nostri piatti è difficile immaginare che anche lei, a sua volta, abbia bisogno di essere lavata.
Invece è proprio così, poiché residui di cibo e di grasso possono annidarsi negli interstizi e depositarsi sulle pareti riducendo, nel tempo, le performance e compromettendo la durata dell’elettrodomestico.
Periodicamente, quindi, è necessario eliminare lo sporco accumulato. Allo scopo acquistate un detersivo neutro e dell’aceto bianco, e procuratevi una spazzolina a setole morbide, alcuni stuzzicadenti e un paio di panni morbidi. Sfilate i cestelli e il portaposate e strofinateli con un panno bagnato in una soluzione di acqua e detersivo neutro.
Risciacquateli con cura e asciugateli. Controllate i bracci rotanti per verificare che i fori siano liberi, in caso contrario usate uno stuzzicadenti per eliminare ogni traccia di sporco.
Passate un panno bagnato con acqua e aceto sulle pareti interne, per eliminare tracce di grasso, e sui bordi dello sportello. Utilizzate la spazzolina morbida per lavare con delicatezza la guarnizione e poi asciugate.
Smontate il filtro e sciacquatelo sotto acqua corrente calda. Nel caso in cui fosse particolarmente sporco, lasciatelo a bagno per 15 minuti in acqua tiepida e detersivo neutro e poi risciacquate con cura. Infine rimontate ogni componente e fate partire un lavaggio a vuoto.



