Come usare le spezie in cucina
Consigli per cucinare
Le spezie sono semi, radici, fiori, gambi o bacche di piante, essiccate e disidratate. Si mantengono molto a lungo ed è facile reperirle anche nei supermercati.
In cucina sono delle valide alleate: da utilizzare per pietanze sia dolci sia salate, conferiscono ai piatti sapori e colori inconfondibili. Si possono aggiungere in cottura, ma anche a freddo.
Vediamo in dettaglio alcuni degli abbinamenti più azzeccati.
Anice stellato: è particolarmente indicata per la preparazione di biscotti.
Cannella: profumatissima, viene usata in particolare per preparare i dolci. I palati abituati ai gusti orientali possono utilizzarla anche per infondere il suo piacevole aroma al riso pilaf.
Cardamomo: è una spezia particolarmente indicata per aromatizzare la carne di maiale e per i dolci. Aggiunta all’acqua per il tè infonde un aroma forte e molto piacevole. Chiodi di garofano: dal sapore forte, va usata per aromatizzare le carni, specie di selvaggina, nelle marinature, nel ragù.
Coriandolo: il suo gusto fresco e pungente si sposa bene con le verdure stufate.
Cumino: è ottimo per insaporire piatti a base di verdure, in particolare le carote, e di legumi.
Curcuma: gli amanti della cucina vegana possono utilizzarla con soddisfazione e per aromatizzare seitan e verdure stufate.
Curry: si tratta in realtà di un mix di più spezie. Viene utilizzato in particolare nella preparazione di piatti a base di pesce o pollo, ma può anche essere aggiunto ad alcune vellutate di verdure, come ad esempio quella di zucca.
Noce moscata: indicata per salse e besciamelle, per il purè di patate e per aromatizzare alcuni ripieni di pasta fresca come ravioli e anche nelle torte salate.
Papavero: disponibile in semi, si usa per preparare alcuni tipi di pane ed è ottimo nell’insalata.
Paprika: indicata per secondi piatti elaborati a base di carne, come stufati o spezzatini. E’ ottima anche per insaporire sughi e verdure.
Pepe: ne esistono di varie tipologie: bianco, nero, verde e rosa. E’ perfetto aggiunto alle vellutate, ad alcuni risotti, alle carni.
Peperoncino: si accosta bene a quasi tutte le pietanze, dai primi, specie la pasta, ai secondi piatti di carne. Viene utilizzato anche per aromatizzare dolci al cioccolato.
Vaniglia: spezia preziosa e molto amata, è impiegata quasi esclusivamente per la preparazione di creme e dolci.
Zafferano: ingrediente indispensabile per il risotto, può essere utilizzato anche con il pesce e in alcuni dolci. ng
Zenzero: ha un sapore molto particolare, delicatamente piccante. Si usa per insaporire dolci e biscotti, ma anche carni e verdure. E’ ottimo anche fresco, in accompagnamento a frutta e verdura, per aromatizzare frullati e centrifughe.


Consigli per cucinare
Consigli per cucinare