È arrivata finalmente la bella stagione e non c’è niente di meglio che passare del tempo all’aperto a prendere un po’ d’aria e tanta salute. Correre dietro a un pallone, rincorrersi, andare in bicicletta, sui pattini e in monopattino, sono solo alcune tra le attività preferite dai bambini, sempre desiderosi di movimento e di giocare con gli amici.
Un’idea? Tre mattoni per ciascun giocatore sono quello che ci vuole per una speciale corsa a ostacoli. Provateci: il divertimento è assicurato.
Preparare il campo
Per un pomeriggio diverso vi diamo un’idea per un gioco molto semplice, ma originale e molto divertente: il gioco dei tre mattoni.
Occorrono tre mattoni per ogni giocatore.
Si delimita il campo di gioco. Sarà un rettangolo di terra di cui segneremo gli angoli con degli stecchi di legno, zaini, giacconi, insomma quello che la fantasia ci fa venire in mente.
Come si gioca
I giocatori si dispongono tutti ad una estremità del campo, pronti a partire per la gara.
Se sono in numero da 2 a 4 possono partire anche tutti insieme. Se sono in numero maggiore sarà meglio partire due alla volta, altrimenti diventa difficile avere visibilità sui concorrenti.
Ogni giocatore tiene in mano due mattoni e appoggia il terzo mattone per terra davanti a sé. Su quest’ultimo poggerà il piede per fare il primo passo non appena inizia il gioco.
Obiettivo del gioco: arrivare all’estremità opposta del campo, mettendo i piedi sui mattoni senza cadere mai da questi, e tornare indietro.
Chi vince
Al via, i concorrenti in gioco partono per la loro gara, camminando sui mattoni, ponendo ad ogni passo davanti a sé il mattone appena lasciato indietro. Il primo che torna al punto di partenza sarà il vincitore!
È un gioco che può avere molte varianti: basta ad esempio organizzare le partenze in coppie e misurare il tempo con un cronometro. Oppure dividere i giocatori in due gruppi: si trasformerà subito in un divertentissimo gioco a squadre, con un campo molto animato e grida di entusiasmo!
I giochi di una volta
“Un due tre… stella”, la staffetta, la corsa nei sacchi, la gara degli animali: sono solo alcuni dei moltissimi giochi da fare all’aperto che si tramandano di generazione in generazione.
Fanno parte allo stesso tempo della nostra memoria di bambini e dell’attualità dei nostri figli.
Sono giochi intramontabili perché entusiasmanti, adatti a tutti i bambini e sempre coinvolgenti.
Sono autentici e spesso geniali proprio nella loro semplicità. Si basano il più delle volte su poche facili regole che attivano le capacità di movimento, ascolto e attenzione del bambino. Non solo! Lo aiutano anche nella socializzazione e insegnano il rispetto dell’altro.
Sono sufficienti come motivi per dare una rinfrescata a questi giochi?
La staffetta
Un semplice gioco di squadra che prevede una gara di corsa in cui si sfidano due o più squadre. Tutti i giocatori delle squadre si posizionano lungo un percorso prefissato. Il primo giocatore inizia a correre con in mano un testimone (un bastoncino o un oggetto a scelta) da passare al secondo giocatore della sua squadra, e così via di giocatore in giocatore, fino al primo che è tornato al suo posto e che diventa il traguardo della corsa.
A vincere sarà la squadra che arriva prima al traguardo!
Corsa nei sacchi
I corridori devono sfidarsi correndo con le gambe infilate dentro un sacco. Senza poter muovere le gambe sono obbligati a correre saltando. Vince chi arriva prima al traguardo.
Altri giochi
Chi non conosce “Un due tre… stella”? È forse il gioco più diffuso e conosciuto in tutta Italia. E che dire di mosca cieca, dei quattro cantoni o di un intrigante nascondino?
E dunque vi auguriamo di trascorrere bellissimi pomeriggi all’aperto, magari un po’ sfrenati, ma tanto divertenti. Quelli che fanno meritare delle buone merende caloriche e dei sonni notturni magnifici e sani.
Buon divertimento!